Blog Post

Chi può installare i condizionatori?

  • Autore: Idrocald
  • 05 giu, 2024

La Certificazione FGAS per gli Idraulici

Introduzione

Nel panorama moderno delle normative ambientali, la certificazione FGAS assume un ruolo cruciale per gli idraulici e i tecnici del settore. Ma cosa significa realmente FGAS? E perché è così importante per chi lavora con impianti di refrigerazione, condizionamento dell'aria e pompe di calore? In questo articolo, esploreremo nel dettaglio cosa comporta la certificazione FGAS, come ottenerla e quali sono i suoi benefici.

Cos'è la Certificazione FGAS?

La certificazione FGAS (Fluorinated Greenhouse Gases) è un attestato obbligatorio per tutti i professionisti che operano con gas fluorurati, utilizzati prevalentemente in sistemi di refrigerazione, climatizzazione e pompe di calore. Questa certificazione garantisce che i tecnici siano adeguatamente formati per maneggiare questi gas in modo sicuro ed efficiente, riducendo al minimo l'impatto ambientale.

Perché è Importante?

I gas fluorurati sono potenti gas serra, con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) molto elevato. Un rilascio inappropriato di questi gas può contribuire significativamente al cambiamento climatico. La certificazione FGAS assicura che i tecnici conoscano le migliori pratiche per evitare perdite, garantendo così la protezione dell'ambiente e la conformità alle normative europee e nazionali.

Chi Deve Essere Certificato?

La certificazione è obbligatoria per tutti i tecnici che:

  • Installano, manutengono o riparano impianti di refrigerazione, condizionamento dell'aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati.
  • Recuperano gas fluorurati dagli impianti.
  • Controllano le perdite degli impianti contenenti FGAS.

Come Ottenere la Certificazione

Per ottenere la certificazione FGAS, un tecnico deve:

  1. Seguire un Corso di Formazione: Esistono vari enti di formazione accreditati che offrono corsi specifici sulla manipolazione dei gas fluorurati.
  2. Superare un Esame: Alla fine del corso, il tecnico deve sostenere un esame che verifica le sue conoscenze teoriche e pratiche.
  3. Richiedere il Patentino: Una volta superato l’esame, è possibile richiedere il patentino FGAS attraverso l’organismo certificatore.

Vantaggi della Certificazione

  • Conformità Legale: Essere certificati permette di lavorare in conformità con le leggi vigenti, evitando sanzioni.
  • Competenza e Affidabilità: Una certificazione FGAS è sinonimo di professionalità e competenza, migliorando la reputazione del tecnico o dell'azienda.
  • Sostenibilità Ambientale: Contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni di gas serra è un impegno verso la sostenibilità ambientale.

Le Sanzioni per i Non Certificati

Lavorare senza la certificazione FGAS non è solo illegale, ma può comportare severe sanzioni. Le autorità competenti possono imporre multe significative e, in alcuni casi, sospendere l'attività del tecnico o dell'azienda.

Conclusione

La certificazione FGAS rappresenta un passo fondamentale per ogni idraulico e tecnico del settore refrigerazione e climatizzazione. Non solo garantisce la conformità alle normative, ma promuove anche pratiche sicure e sostenibili, proteggendo sia l'ambiente che il futuro della professione

Autore: Idrocald 6 febbraio 2024
Se hai una caldaia, probabilmente sei consapevole di quanto possa incidere sulle tue bollette energetiche. Tuttavia, ci sono modi per ridurre i costi senza dover rinunciare al comfort. Impostare correttamente la caldaia è un passo fondamentale per ottimizzare il consumo energetico e risparmiare sulle bollette. In questo articolo, esploreremo alcune strategie pratiche su come impostare la caldaia per massimizzare il risparmio energetico.
Autore: Idrocald 6 febbraio 2024
Il nuovo anno porta con sé una serie di opportunità e incentivi nel settore dell'efficienza energetica, e tra le misure più interessanti per i cittadini italiani c'è sicuramente il Bonus Caldaie 2024. Questa agevolazione, introdotta per favorire il miglioramento del rendimento termico degli impianti domestici, offre vantaggi significativi per chi decide di investire nell'efficienza energetica della propria abitazione.
Autore: Idrocald 5 febbraio 2024

Il CRITER è il sistema informativo regionale in cui vengono raccolti e aggiornati i dati relativi agli impianti termici presenti in Emilia-Romagna, in pratica si tratta di un registro informatico che riguarda tutti gli impianti di riscaldamento  (caldaie, incluse quella a pellet, legna, ecc.) di potenza termica maggiore di 10 kW, gli impianti di raffreddamento (aria condizionata) di potenza termica maggiore di 12 kW e gli impianti centralizzati di produzione di acqua calda sanitaria  di qualunque potenza.

Questo registro, reso obbligatorio dalla legislazione nazionale, consentirà alla regione di avere informazioni dettagliate su tutti gli impianti avendo un quadro preciso della situazione e servirà a verificare eventuali situazioni di pericolosità e intervenire per migliorare l’efficienza degli impianti riducendo  due fattori fondamentali: i consumi  di combustibile e l’emissione di fumi inquinanti nell’atmosfera. I vantaggi dunque saranno condivisi tra gli utenti e l’ambiente, nel quale saranno emesse sostanze tossiche in misura minore.

Con il CRITER, ogni impianto termico ha un codice identificativo, detto “ targa impianto ”.
Il Responsabile dell’impianto deve rivolgersi ad un’impresa abilitata perché provveda all’inserimento in CRITER dei propri dati identificativi e di quelli relativi all’impianto .

I controlli da eseguire sugli impianti termici, ai sensi della normativa vigente, sono di due tipi :

  • Controllo Funzionale e Manutenzione
  • Controllo di Efficienza Energetica


Se non lo faccio, cosa rischio?

Prima di tutto  rischi in sicurezza , perché senza controlli non potrai sapere se il tuo impianto può arrecare danni a te, alla tua famiglia e a chi abita nel tuo edificio. Rischi anche di consumare di più , inutilmente. Poi rischi una sanzione amministrativa da 500 a 3.000 Euro . Sono previste ispezioni e accertamenti per la verifica del rispetto delle norme. Ricorda di far eseguire la manutenzione annuale e ci occuperemo noi della registrazione del vostro impianto.

Share by: